→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Al V è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 8Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 299

Brano: [...] dei Comuni democratici che incluse nei suoi organi direttivi esponenti di gruppi minoritari cattolici e repubblicani.

La rinnovata associazione (divenuta Lega dei Comuni democratici, delle Regioni, delle Provincie e degli Enti minori) opera tuttora come centro coordinatore delle istanze e dell’operosità autonomistica delle forze del movimento operaio di classe, ispirandosi a un programma che ha la sua radice nella Resistenza antifascista.

Al V Congresso di Bologna (aprile 1968) l’organizzazione, mantenendo e ribadendo il suo programma di attuazione integrale dei principi della Costituzione repubblicana, ha modificato il suo statuto, si è denominata Lega per l’autonomia dei Poteri Locali e ha posto l’accento sullo sviluppo della democrazia di base.

E.Sa.

Bibliografia: Direzione del P.S.I., I Congresso nazionale dei consiglieri comunali e provinciali socialisti, Roma, 1910; Antonio Campanozzi, Il primo anno di esistenza della Lega dei Comuni socialisti, in « Almanacco Socialista », 1918; Giacomo Matteotti, Un anno di dominazion[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 689

Brano: [...]i contadini si resero conto che i governanti non avevano alcuna intenzione di mantenere le promesse fatte durante la guerra, dal luglioagosto 1919 cominciarono nel

Mezzogiorno e nel Lazio, fino alle porte della Capitale, a occupare le terre incolte. Analoghe forme di lotta si ebbero nel 1920 nel Cremonese, per iniziativa delle leghe « bianche » guidate da Miglioli. Si affermò in tutta Italia la parola d’ordine « la terra a chi la lavora ».

Al V Congresso dei lavoratori della terra, tenutosi a Bologna nel giugno 1919, si precisò che la vecchia rivendicazione della ripartizione a metà dei prodotti e delle spese doveva essere raccordata alla « valutazione esatta del lavoro » dei mezzadri raffrontato a quello delle altre categorie. Tale richiesta derivava anche dal peso che l’inflazione andava esercitando sulla remunerazione del lavoro, mentre aumentavano i prezzi dei mezzi necessari all’esercizio agricolo.

Lo sviluppo delle agitazioni portò a un grande aumento dejgli iscritti alle organizzazioni sindacali. Nel settembre 1920 gli ade[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 174

Brano: [...], lo condannò a 4 anni di reclusione (più 3 di vigilanza speciale) qualificandolo tra i « dirigenti l’organizzazione comunista in Italia ».

Nell’emigrazione e nella Resistenza

Dopo la scarcerazione, avvenuta nel 1931, il Partito lo fece emigrare in Francia e lo designò rappresentante della F.G.C., con l’incarico di svolgere il lavoro in direzione dell'Italia. Con tali compiti fece diversi viaggi clandestini in patria.

Nel 1935, delegato al VII Congresso dell’Internazionale Comunista, venne eletto nell’eseajtivo dell’Internazionale giovanile.

All’inizio della Seconda guerra mondiale si trovava nella Francia occupata dai tedeschi e fu chiamato da Togliatti a far parte, con Antonio Roasio e Umberto Massola, dell'Ufficio estero del Partito comunista italiano (v.) che curò la prepa

razione di un centro direttivo per guidare la lotta in Italia.

Tornato a Milano neH’aprile del 1943, sostenne quella linea di unità delle forze democratiche che avrebbe portato alla costituzione del comitato antifascista.

Dopo l’8.9.1943, membro[...]

[...]talia.

Tornato a Milano neH’aprile del 1943, sostenne quella linea di unità delle forze democratiche che avrebbe portato alla costituzione del comitato antifascista.

Dopo l’8.9.1943, membro della ricostituita Direzione del P.C.I., organizzò la lotta a Milano e poi a Roma, dove assunse la direzione della Federazione comunista provinciale.

Secondo dopoguerra

AU’indomani della Liberazione fu confermato membro della Direzione del P.C.I. dal V Congresso e designato segretario della Federazione comunista di Genova, nonché segretario regionale della Liguria, carica che mantenne fino al maggio 1948. In seguito, dopo un breve periodo trascorso al Comitato regionale lombardo, fu chiamato a Roma.

Dal novembre 1949 si dedicò prevalentemente al lavoro sindacale, segretario confederale della C.G.I.L. e responsabile dell’organizzazione. Nel giugno 1955 fu eletto segretario nazionale della F.I.O.M. e, alla morte di Giuseppe Di Vittorio (novembre 1957), ne divenne il successore come massimo dirigente della C.G.I.L..

Negli anni del segret[...]

[...]azione. Nel giugno 1955 fu eletto segretario nazionale della F.I.O.M. e, alla morte di Giuseppe Di Vittorio (novembre 1957), ne divenne il successore come massimo dirigente della C.G.I.L..

Negli anni del segretariato di Novella la C.G.I.L. cercò di adeguare la propria azione e l’organizzazione stessa alle profonde trasformazioni in atto nella società italiana, anche attraverso una riconsiderazione del rapporto tra sindacato e forze politiche. Al V Congresso della C.G.I.L. (aprile 1960) Novella

Agostino Novella (1948)

precisò la proposta di un « Programma nazionale di sviluppo economico generale e di pieno impiego ». Deputato alla Costituente per il collegio di Genova nel 1945 e rieletto in tutte le successive legislature, nel 1970, dopo la decisione presa dalla C.G.I.L. sulla incompatibilità tra mandato parlamentare e cariche sindacali, lasciò la direzione del sindacato.

Nel marzo 1970 fu chiamato a far parte dell'ufficio politico del P.C.I. con l’incarico di seguire i problemi connessi all’ordinamento regionale. Due anni dopo[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Al V, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---socialista <---Bibliografia <---P.S.I. <---antifascista <---comunista <---italiana <---italiano <---socialisti <---Alberto Malatesta <---Almanacco Socialista <---C.G.I.L. <---C.G.L <---Centro-Nord <---Cino Moscatelli <---Collana del Gallo <---Conferenza del Lavoro <---Congresso di Terni <---Diritto <---F.G.C. <---F.G.S. <---F.I.O.M. <---Federazione dei lavoratori della terra <---Fronte Popolare <---Gabriele De Rosa <---Giacomo Matteotti <---Giuseppe Di Vittorio <---Il Monte Rosa <---La Resistenza nel Biel <---Lega dei Comuni <---Luigi Ambrosoli <---Là sul Cervino <---Michele Lanzetta <---Mohammed Alì Jinnah <---Monte Rosa <---Movimento operaio <---P.C.I. <---Pakistan dalla Federazione <---Partito comunista <---Partito del Congresso <---Patto di Lucknow <---Pietro Secchia <---Pratica <---V Congresso di Bologna <---Valle Padana <---antifascisti <---autonomista <---colonialismo <---colonialisti <---comunisti <---fascismo <---fascista <---fasciste <---indiana <---indiano <---internazionalista <---italiani <---nazionalista <---nazionaliste <---nazionalisti <---neutralismo <---particolarismo <---prefascista <---riformista <---riformisti <---separatismo <---settarismo <---sindacalisti



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL